ll DISEI raggruppa professori e ricercatori impegnati nell'attività di ricerca in ambiti scientifici di indirizzo economico, economico aziendale, matematico-statistico e giuridico dell'economia: pur nella loro diversità, le competenze scientifiche sono tutte caratterizzate da una comunanza di scopi, al cui riguardo il Dipartimento costituisce un centro di incontro e di confronto.
Il Dipartimento, infatti, promuove e coordina attività di ricerca che riguardano il sistema economico, nelle sue varie articolazioni istituzionali e funzionali, e che riguardano la gestione delle aziende di vario tipo, che costituiscono la struttura portante del sistema economico stesso.
La ricerca, di base o applicata, persegue un approccio multidisciplinare, con benefiche ricadute in termini di sinergie e di condivisione di saperi, interessi e metodologie.
In conformità a quanto dichiarato in sede di redazione della SUA RD, il Dipartimento effettua il monitoraggio delle propria attività di ricerca, i cui risultati sono illustrati nell'allegato in fondo alla pagina.
Il 2019, inoltre, ha visto l'avvio di 2 importanti progetti di ricerca finanziati dal Programma Italia Svizzera 2014 – 2020, un Programma Transfrontaliero di Cooperazione che coinvolge soggetti pubblici e soggetti privati italiani e svizzeri.
La Strategia del Programma è generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione in termini di crescita della competitività e di rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.
Il Programma di Cooperazione Italia Svizzera 2014-2020 è stato adottato dalla Commissione europea con Decisione C(2015) 9108 il 09.12.2015.
L’Autorità di Gestione del Programma è Regione Lombardia - Direzione Presidenza – Area Relazioni esterne, internazionali e comunicazione, Struttura Autorità di Gestione Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera.
I 2 progetti che hanno ottenuto il finanziamento, superando le 3 fasi previste dal bando, sono:
- Diversità e arti performative per una società inclusiva del terzo millennio – D.E.A. (Davide Maggi – DiSEI)
- I Sacri Monti: patrimonio comune di valori e laboratorio per una gestione sostenibile degli interventi conservativi – MAIN10ANCE (Andrea Ballancin – DiSEI)